sgiusecoperosimo.it

Luoghi religiosi in Italia


Santuario Madonna di Lourdes Verona

Santuario Madonna di Lourdes a Verona

È sul colle del Belvedere di Verona, magicamente posizionato come a sovrastare la città che si trova uno dei santuari più belli d’Italia: il Santuario Madonna di Lourdes a Verona, luogo di preghiera per i pellegrini e ritrovo per tutti coloro che desiderano ammirare un posto incantevole dominato dal profondo silenzio.

La storia dell’apparizione: tra magia e contemplazione

Il Santuario è dedicato alla Madonna di Lourdes che apparve per la prima volta a Bernardette Subirous l’11 febbraio del 1858 nella grotta di Massabielle, tra i Pirenei francesi. Bernardette, insieme alla sorella e ad una sua amica si recò a raccogliere legna nel greto del fiume Gave dove fu attirata da un rumore proveniente da un cespuglio che si trovava in una grotta. La Vergine si è presentata come Immacolata concezione, confermando il dogma del concepimento immacolato di Maria che è stato promulgato l’8 dicembre 1854 da papa Pio IX.

Storia della costruzione

Costruito nel 1908 nel centro di Verona, il Santuario dedicato alla Madonna di Lourdes a Verona venne distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, rimanendo illesa solamente la statua dell’Immacolata, un’opera molto bella realizzata dallo scultore Ugo Zannoni. La statua marmorea è stata collocata in alto ed è stata riconosciuta universalmente quale uno dei capolavori più preziosi dell’artista veronese per la bellezza e per la profonda ispirazione religiosa. Per risalire alla storia del Santuario di Lourdes a Verona dobbiamo arrivare al 1838 quando venne realizzato a Verona Il Forte San Leonardo, concesso nel 1952 alla congregazione degli Stimmatini. E’ proprio negli anni successivi che è avvenuta la trasformazione in Santuario cancellando le strutture interne e mantenendo solamente una parte dei muri perimetrali.

Demolita la caponiera centrale è stata aggiunta una cupola tronco-conica che sormonta il Santuario. Dalla Chiesa interna un’ampia vetrata rende visibile la statua dell’Immacolata. Inaugurato il giugno del 1964, il nuovo tempio ha alterato completamente la forma originaria dell’opera, che oggi presenta uno stile moderno ed eclettico che si impone nelle vedute dalla città verso la collina. Unico al mondo, con la sua forma rotonda, il Santuario di Lourdes a Verona ben si adatta alla forma dei forti circostanti.

Cosa vedere

Numerosi ed estremamente preziosi sono i tesori d’arte presenti nel Santuario di Lourdes a Verona tra essi bisogna segnalare i quindici bassorilievi dei Misteri del Santo Rosario dello scultore Vittorio Conte di Colbertaldo. L’interno del Santuario è adornato dalle tele pregiate del professor Aronne Del Vecchio. La cripta, poi, custodisce un affresco quattrocentesco di Madonna con Bambino che viene attribuito alla scuola di Altichiero da Zevio. Situato sulla cima del colle del Belvedere di Verona, il Santuario di Lourdes è facilmente raggiungibile, anche con il mezzi pubblici. Tuttavia, per coloro che amano camminare, il percorso può rappresentare un’esperienza indimenticabile. Alcune scorciatoie, poi, permettono di salire la collina più velocemente con un paesaggio circostante che consente di godere di un panorama superbo.

Tra miracoli e mistero: ecco cosa si racconta

Si racconta di un miracolo che andrebbe ad aprire le porte del Santuario Madonna di Lourdes a Verona. Una donna, madre di tre figli, gravemente malata di malattia ischiatica, era tormentata continuamente da dolori alle gambe che la rendevano anche fortemente depressa. Tuttavia, essendo molto devota alla Madonna Immacolata, si recava tutti i giorni a pregare al nuovo Santuario. Con il tempo, le sue condizioni andarono ad aggravarsi e quando il suo stato fisico andò peggiorando la donna, come ultima preghiera, chiese che prima della morte venisse benedetta dal vescovo di Lourdes, durante la Messa. Ritrovatasi a pregare di continuo sul letto, ad un tratto avvertì di essere guarita completamente e le sofferenze erano come dissolte completamente.

Far visita al Santuario di Lourdes è veramente gratificante: visto dalla città sottostante ha un’aria di mistero e di notte, illuminato, ha un fascino particolare, imponente, appare un posto quasi magico. I giardini, poi, sono molto suggestivi e permettono di ammirare, oltre alla statua della Madonna di Lourdes, la statua di Bernadette Soubiros, la ragazza alla quale nel febbraio del 1858 è apparsa la Madonna di Lourdes.


Luoghi religiosi

Blog